krav magaScegliere un buon corso di Krav Maga a Cagliari per molti può essere molto difficile.

Per poter scegliere servono competenze. Ma se uno vuole fare Krav Maga in genere è perché quelle competenze le vuole ma non le ha.

La carta vincente è essere informati.

Non è necessario essere degli studiosi del Krav Maga, bastano alcune informazioni di base e il buon senso.

Quello che c’è da sapere sul Krav Maga, senza volersi perdere nelle tecniche (che comunque per te adesso sarebbe difficile distinguere) è questo:

Semplifico moltissimo. Se vuoi approfondire non ti mancano le fonti in rete.

Nel difficile inizio della storia di Israele, l’ufficiale Imi Lichtenfeld, che per 20 anni aveva messo le sue conoscenze marziali al servizio delle forze armate, va in pensione e apre una scuola di difesa personale.

La sua idea è utilizzare le sue competenze per ideare un sistema che offra ai civili la possibilità di difendersi. Imi rielabora quanto aveva insegnato nell’esercito secondo un parametro nuovo.

Se ad un militare occorreva infliggere il massimo danno nel minor tempo possibile, ad un civile servivano tecniche differenti. Diverso il contesto e gli strumenti (un civile non ha l’equipaggiamento e le armi di un soldato) diverse le necessità (un civile deve primariamente cercare di proteggere se stesso e i propri cari e non ingaggiare un nemico) .

Questo semplice aspetto storico serve per orientarti subito per due motivi:

A meno che tu non sia un soldato dell’esercito evita accuratamente i corsi che hanno un’aria militareggiante nell’aspetto e nell’allenamento. Ammesso che siano gestiti da professionisti (per logica l’addestramento militare è riservato ai militari e per giuste cause) offre tecniche e addestramento che per un civile sono inutili e pericolose.

Per farti un esempio semplice è come se andassi a prendere lezioni in una scuola guida per guidare nel traffico e mi facessero fare rally dalla prima lezione. Anche ammesso che impari sono un pericolo per me e per gli altri nel traffico cittadino.

Secondo motivo:

Imi ha sviluppato il sistema con diversi istruttori e formato diverse istruttori nel suo sistema nel corso degli anni. Verifica che la genealogia porti al fondatore se vuoi stare sul sicuro. Questo non ti garantisce al 100% sul fatto che avrai il meglio del meglio ma, generalmente, è indice di uno standard riconosciuto.

Riassumendo:  Se stai cercando un corso di Krav Maga a Cagliari stai attento ai corsi stile Rambo e verifica da chi l’istruttore ha imparato ciò che insegna.

Ti do infine tre indicazioni che puoi metter in pratica grazie al semplice buon senso.

1) L’istruttore deve darti un’impressione di fiducia. 

Rifletti sul fatto che stai affidando la tua sicurezza in palestra e la tua futura sicurezza per strada. Quest’aspetto è il primo perché è anche il più importante.

2) L’allenamento deve darti qualcosa subito.

Non stiamo parlando di un’arte marziale ma di un sistema di difesa personale. Per sua natura il Krav Maga è ideato per dare risposte in tempi accettabilmente brevi. Se ci metti un secolo a capire come si colpisce e come ci si difende e dopo un mese sei punto e a capo, fatti delle domande.

… oppure accontentati del fatto che l’unico risultato sarà sudare.

3) Massima trasparenza e disponibilità.

L’istruttore deve essere disponibile alle domande e agli approfondimenti.

Certo, senza trasformare la lezione in un dibattito ma se l’istruttore è restio a dare informazioni o mostra segni di insofferenza spesso è perché la sua preparazione è superficiale.  Diffida di chi odia le domande, sono la parte che fa crescere di più l’allievo.