Ed ecco a voi le Wiki-Krav! Delle piccole guide sui principi e le strategie di base da adottare in caso di attacco armato.

Nel Krav Maga della KMG si tende a semplificare l’approccio alle armi categorizzando quest’ultime in famiglie: ad esempio, non avremo le tecniche “contro taglierina”, “contro coltello”, “contro bottiglia di vetro rotta”, ma soltanto dei principi generali che sono validi per tutta la famiglia degli attacchi portati con oggetti affilati.

Ciò perchè non si può pretendere che l’allievo memorizzi miriadi di tecniche e rispettive varianti.

Da un lato, sarebbe inefficiente.

In particolare, l’allievo dovrebbe dedicare davvero un sacco di tempo e di energie alla sola memorizzazione dei singoli casi, figuriamoci alla loro applicazione in un contesto non collaborativo!

Dall’altro lato, sopratutto, sarebbe improduttivo.

Infatti, nelle situazioni di stress – come quella di un’aggressione – il nostro cervello disconnette quella parte della memoria dove immagazziniamo la maggior parte delle nostre conoscenze, quelle che solitamente non ci servono nell’immediato.
Immagina la tua memoria come se fosse una scrivania: sopra di essa avrai gli oggetti che tendi ad usare più spesso (più li usi, più li avrai a portata di mano), mentre nei cassetti avrai (più o meno ordinati) gli oggetti che usi meno.
Inutile dirti che lo spazio sulla scrivania è limitato.

Ecco, ora tieni a mente che in caso di attacco il nostro cervello deve:

  • individuare il problema,
  • riconoscerlo,
  • andare a ricercare la soluzione in memoria,
  • mandare lo stimolo ai muscoli per attuare la soluzione individuata.

E il tutto mentre l’aggressore ci sta attaccando.
Avendo una molteplicità di tecniche dettagliate in mente, salvo che tu non subisca tante aggressioni ogni giorno (spero per te di no!), verosimilmente il tuo cervello le confinerà in uno dei cassetti della scrivania.
Che, sotto stress, magari è chiuso a chiave.
Bel problema, eh?

Ma veniamo agli oggetti affilati.

I problemi principali sono legati alla loro facile occultabilità e alla caratteristica peculiare di riuscire a fare tantissimi danni, con pochissimo sforzo, sulla corta distanza.

Ricorda che nessuno di noi è invincibile, men che meno qualora il nostro aggressore sia armato e noi no.
Cionostante, in questa lezione scoprirai 3 semplici regole da tenere a mente per riuscire a limitare al minimo i danni in caso di attacco con oggetti di questa tipologia.

 

Prova una delle nostre lezioni!
Ci trovi alla Palaistikè in via calamattia 9 a Cagliarti il Lunedì Mercoledì e Venerdì.
Gli orari sono 19:00-20:30

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere le anteprime sulle nostre lezioni!
Puoi farlo cliccando a questo link: https://t.me/joinchat/AAAAAEC2WmLnsFzicyWbww

Sei interessato a leggere articoli o a vedere video di Krav Maga?
Vai al sito ufficiale della Krav Maga Global Italia.
Troverai moltissime risorse gratuite.